Cortona
Gioiello medievale con vista sul Trasimeno.
Numerosi sono stati i grandi personaggi, i visitatori e i viaggiatori che, a partire dal Medioevo, furono attratti dalla bellezza della città Cortona e ne diedero testimonianza nei loro scritti per divulgare in tutto il mondo la bellezza del paesaggio cortonese, la sua forza evocativa, il piacere della vita tra i colori, i profumi e i sapori della terra toscana.Testimoniano la sua potenza strategica il lungo perimetro delle sue mura, le tombe dei suoi Principes, tutti i reperti archeologici che individuano una città ricca e fiorente di attività artistiche ed industriali. Eretta su di un contrafforte del Monte Egidio, sovrastata dalla Fortezza Medicea, Cortona si mostra con le sue vie ripide, pavimentate con grossi lastroni e con i numerosi palazzi di origine comunale o rinascimentale. Camminare per piazza Signorelli o per via Nazionale o via Jannelli riporta indietro ai tempi in cui per queste strade si combattevano le fazioni Guelfe contro le fazioni Ghibelline o i gruppi dei magnati locali. Testimonianze di grande rilievo Il Palazzo Comunale sito in piazza della Repubblica, il Palazzo Casali sede del Museo dell’Accademia Etrusca. Un’altro gioiello di Cortona mediovale è la Fortezza del Girifalco, che possentemente sovrasta la città, e da cui si può ammirare praticamente tutta la Val di Chiana fino al Monte Amiata ed al Monte Cetona oltre ad un suggestivo scorcio del lago Trasimeno.
Pensato per voi
Un aperitivo di benvenuto, una bottiglia di Prosecco in camera con un goloso dessert.
Il vostro hotel: Alla Corte del Sole 




Il Relais “Alla Corte del Sole” è situato di fronte a Cortona, in prossimità del lago Trasimeno e ai confini col territorio Senese di Montepulciano. Così da una parte può godere della vista di uno dei più suggestivi laghi italiani, dall’altra ha il privilegio di essere a contatto con le più importanti espressioni artistiche, monumentali, paesaggistiche della Toscana: Cortona, Montepulciano e Siena. “Alla Corte del Sole”, è un hotel di charme, ricavato da un antico insediamento monastico del XVI secolo: la struttura architettonica si presenta armoniosa nel suo agglomerato di più rustici, i cui segni dell’ antica funzione sono stati rivalutati e ridefiniti con un sapiente intervento, nel rispetto di tutto ciò che i secoli hanno tramandato. L’ospitalità è raffinata e cordiale, le stanze, ricavate tra le antiche mura, sono tutte diverse ed arredate con mobili d’epoca e pregiati tessuti, i bagni sono tutti decorati con pitture a fresco. E poi c’è lo spazio esterno estremamente curato, pieno di fiori, con la bella piscina. Adiacente il Relais c’è l’antica limonaia del borgo sapientemente recuperata salvaguardando la tipicità architettonica dei grandi soffitti a capriata e degli archi in pietra. Nulla è lasciato al caso per un soggiorno davvero indimenticabile che risponde ad una reale necessità di cercare, per il tempo libero, uno spazio e un’atmosfera a misura d’uomo.
il soggiorno comprende
Un pernottamento in camera matrimoniale con prima colazione.